Quando usare l’efedrina?
L’efedrina è generalmente impiegata:
-
nel trattamento dell’obesità e del sovrappeso;
-
nel miglioramento della performance atletica
L’efedrina è doping?
Per quanto riguarda l’impiego dell’efedrina nel mondo dello sport, occorre sottolineare che è considerata sostanza dopante dalla WADA (World Anti Doping Agency) a causa dei suoi effetti stimolanti e comporta quindi la squalifica immediata dell’atleta.
Controindicazioni efedrina
L’uso di efedrina è fortemente sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento, in caso di patologie cardiovascolari, patologie neuro-psichiatriche, epatopatie e nefropatie.

Interazioni farmacologiche
La caratteristica struttura chimica e il complesso meccanismo d’azione espongono l’efedrina a interazioni farmacologicamente rilevanti con:
-
amiodarone ed altri principi attivi antiaritmici;
-
metilxantine in generale, comprese anche la caffeina e la teofillina: queste sono spesso utilizzate in sinergia con l’edefrina per incrementare gli effetti sul metabolismo basale;
-
sostanze stimolanti varie;
-
dexametasone;
-
farmaci anticonvulsivanti;
-
farmaci ipoglicemizzanti;
-
alcol.